D.E.O. ex MACCHINA
di e con Antonio Cornacchione
collaborazione ai testi Massimo Cirri
collaborazione al progetto artistico Renato Sarti
scenografia e video mapping Alessandro Nidi
aiuto scenografia Giulia Cornacchione
collaborazione all’ideazione e regia: Giampiero Solari
si ringrazia il Teatro della Cooperativa
produzione Amicor Sas
La vera storia della D.E.O. raccontata da uno che non c’era, che sarebbe diventato impiegato Olivetti dopo e Cornacchione poi.
continua a leggere “Durante gli anni impiegatizi passati alla Olivetti ho sentito favoleggiare a lungo della sua Divisione Elettronica e dei giovanissimi ricercatori coordinati da Tchou. La voce più insistente era quella che li voleva tutti matti, una via di mezzo tra Archimede Pitagorico e Jim Morrison! Ho fatto le mie ricerche: sì, lo erano!” Cornacchione ripercorre la storia della D.E.O., dagli entusiasmanti anni di Barbaricina fino ad arrivare alla situazione attuale frutto delle varie ristrutturazioni aziendali degli anni passati. Alcuni rami sono vivi e vegeti e addirittura rilanciati nel campo informatico, altri sono morti o finiti in mani poco onorevoli … perché, come dice il saggio, solo conoscendo il passato si può capire il presente. chiudi lettura
Noi siamo voi
Votatevi!
di e con Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli
consulenza drammaturgica e regia Renato Sarti
musiche originali Sergio Sgrilli
distribuzione Epoché ArtEventi, Menti Pensanti, Teatro della Cooperativa
Noi siamo per la gente, con la gente e in mezzo alla gente. Capito gente? Noi siamo voi e voi siete noi. Insomma, decidiamo insieme chi siamo?
continua a leggere chiudi lettura
Cronache sessuali
di e con Antonio Cornacchione
Dopo il rapporto Kinsey che svelò al modo tutte le abitudini sessuali degli americani negli anni ’60 Antonio Cornacchione prova a scrivere un suo rapporto sulle abitudini sessuali degli italiani.
continua a leggere Si parte dagli anni 70 per capire se la rivoluzione sessuale di quegli anni si è compiuta e se ha finalmente portato la felicità che prometteva o se invece ha alimentato soltanto frustrazione in quanto creatrice di un mondo di illusione lontano dalla realtà.. . chiudi lettura
Le domande sono semplici e dirette: Se il sesso è la felicità dell’uomo moderno.. allora le persone più felici della terra sono gli attori porno? E’ vero che non è possibile aprire una scuola per attori porno in quanto gli studenti vorrebbero tutti ripetere l’anno? Ma il sesso è la via più facile per arrivare al successo?
L’orgasmo è un diritto o un dovere? Dietro al libertino mondo del web resiste un incallito moralista?
In tutto questo c’entra qualcosa Berlusconi ? Una risata vi seppellirà. Ma era quella del cavaliere?
Si parte da questo per arrivare al racconto di varie storie che Antonio recita in prima persona.
Il ragazzo timido che si innamora della porno star …l’uomo maturo che trova il punto g della moglie per errore mentre cerca i calzini…la femminista che odiava gli uomini e amava le donne che copiano gli uomini.